DAM Academy è un marchio registrato Teorema srl | Alta formazione dal 2005

Gerald Bruneau

Fotografia

Marco Farina DAM Academy

Nato a Montecarlo, Gerald Bruneau trascorre alcuni anni a Parigi e a Roma prima di trasferirsi, poco più che ventenne, a New York. Nella Grande Mela entra subito a far parte della Factory di Andy Warhol, dove collabora attivamente, trovando una perfetta sintonia con l’estro creativo del fondatore della Pop Art.

Bruneau si distingue rapidamente con lavori che spaziano tra diversi ambiti. Nel 1988 documenta la campagna elettorale di Jesse Jackson, il secondo afroamericano a candidarsi per la presidenza degli Stati Uniti. Realizza reportage significativi, come quello sul Chelsea Hotel di New York, noto come epicentro di attività artistiche e bohemien, e un viaggio attraverso le radici del blues, da New Orleans, esplorandone la dimensione spirituale ed esistenziale.

Prosegue la sua carriera internazionale lavorando in Israele al fianco della giornalista Lucia Annunziata, documentando il Kurdistan e, nel 1990, Tirana. In Russia si immerge nel panorama artistico degli anni Novanta dopo aver raccontato l’Armata Rossa. Nel 1997 vola in Texas per un reportage sui detenuti nel braccio della morte della prigione di Huntsville. Successivamente realizza “I sotterranei della vergogna”, un servizio sui bambini di strada a Città del Messico, e documenta il mondo della tossicodipendenza a New York con il programma Needle Exchange.

Le sue fotografie di personaggi della politica, dello spettacolo, dello sport e della cultura trovano spazio su prestigiose testate internazionali come Washington Post, Time, Newsweek, Le Figaro, Le Monde, Vanity Fair e il Magazine del Corriere della Sera. Tra le sue esposizioni più rilevanti figurano “L’Italia vista dal Mondo. La Stampa Estera compie 100 anni” all’Ara Pacis di Roma e “Le astronome dell’INAF” al Festival della Scienza di Genova.

Bruneau si dedica anche a temi sociali, partecipando a iniziative come la campagna itinerante “Uniti contro i disturbi alimentari”, promossa dall’Associazione DonnaDonna Onlus, e la campagna di sensibilizzazione sulla donazione di organi per Pubblicità Progresso.