Maurizio Maione
Semiotica dell’Arte

Maurizio Maione è Ricercatore in Teoria dei linguaggi presso l’Università Guglielmo Marconi di Roma, dove insegna Estetica della Comunicazione e Teoria dei Linguaggi.
In qualità di Professore a Contratto ha insegnato Semiotica del testo e Storia della Filosofia (Università degli Studi di Cassino: Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze della Comunicazione), Epistemologia ed Etica (Università degli Studi Facoltà di Filosofia), Teoria dei Linguaggi e dei Nuovi Media e Teoria del Linguaggio e della Comunicazione (Università degli Studi Niccolò Cusano: Corso di Laurea in Lettere e Filosofia).
In qualità di Professore Lettore insegna Filosofia del Linguaggio presso Anselmianum di Roma.
È autore di due monografie su Thomas Reid (2001 e 2024) e di vari articoli sull’illuminismo anglo-scozzese, su Diderot, su Derrida e Husserl, su Derrida e Searle. Ha curato un volume collettaneo sul Settecento (“La lunga ombra del Settecento. Nuove prospettive sul Secolo dei Lumi”). É membro del Comitato scientifico: La Mente e i Sistemi Cognitivi – Collana di Scienze cognitive, Filosofia e Tecnologia, Aracne Editrice.
Nel 2019 ha partecipato al convegno “Identità e Globalizzazione” (Ateneo Anselmianum) con la relazione “Il Monolinguismo di Derrida”; nel 2021 ha partecipato al convegno internazionale John Locke Conference (organizzato a Napoli dalla John Locke Society & ISPF-CNR) con la relazione “Light, Vision and the “Way of Ideas”. Newton’s Opticks and theories of meaning. The case of John Locke”; nel maggio del 2022 ha partecipato al Convegno “Settecento oggi: studi e ricerche in corso” (organizzato a Trieste dalla Società Italiana di studi sul Secolo XVIII) con la relazione “Il dibattito settecentesco sulle origini del linguaggio. La tesi del discontinuismo: Rousseau, Herder e Reid; nel settembre del 2023 ha partecipato al Convegno su Wittgenstein (Società italiana di Filosofia del linguaggio) e al Convegno internazionale “Protolang” (università degli Studi Roma Tre); nel Dicembre del 2023 ha organizzato il Convegno “Le origini del linguaggio: mente, emozioni e gesti” (Università degli studi Guglielmo Marconi)